Il fiume Castellano ed i suoi opifici ad Ascoli
Il fiume Castellano, nell’Ottocento, ha alimentato ad Ascoli Piceno la produzione dei diversi opifici posti sulle sue rive
Leggi tuttoIl fiume Castellano, nell’Ottocento, ha alimentato ad Ascoli Piceno la produzione dei diversi opifici posti sulle sue rive
Leggi tuttoLa chiesa di Santa Croce di Pescara del Tronto è stata completamente distrutta, insieme alla piccola frazione, dal terremoto del 2016
Leggi tuttoLe bellezze di Ascoli Piceno in un minuto: quando l’arte è faccia a faccia con la storia in ogni angolo della città
Leggi tuttoReportage fotografico nell’ex Carbon di Ascoli Piceno, storica fabbrica dismessa. Senza produzione restano i segni del lavoro dell’uomo
Leggi tuttoLa Cantina Pantaleone, a Colonnata di Ascoli Piceno, recupera vitigni autoctoni per la produzione di un vino biologico di qualità
Leggi tuttoLi Zann’ (Gli Zanni) sono le maschere del più antico carnevale delle Marche, che si svolge nelle località di Pozza e Umito
Leggi tuttoGalleria fotografica relativa all’edizione 2015 del carnevale di Ascoli Piceno. Maschere individuali e di gruppo all’insegna dell’allegria
Leggi tuttoIncontro con l’artista Dante Fazzini, oggi scomparso, nello studio di Ascoli Piceno: la sua storia, il suo pensiero, la sua arte
Leggi tuttoLa straordinaria storia di Massimo Caporaso, l’uomo atermico di San Benedetto del Tronto molto famoso negli anni ’70
Leggi tutto